La Settimana Santa è la settimana nella quale il Cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù Cristo, riguardanti soprattutto la sua passione, morte e ressurezione.
Numerosi sono gli eventi nel territorio garganico che ripropongono l’intero cammino che ha condotto Gesù alla morte ed in seguito alla resurrezione. Anche nella città di Vieste negli ultimi anni si è cercato di proporre e consolidare questa tradizione organizzando una grande rappresentazione che vede coinvolti innumerevoli esercizi commerciali, per la riproduzione degli ambienti israeliani, ed attori e comparse, circa duecento, per riprodurne il suo popolo.
‘La Passione di Cristo Vivente’, è il titolo dell'evento che si tiene a Vieste ed è stata organizzata da don Antonio De Padova, vicario della parrocchia di Gesù Buon pastore, insieme alla Pastorale giovanile di Vieste. Una rappresentazione che cresce inesorabilmente ogni anno, nella quale si assiste ogniqualvolta all’impiego di tecnologie sempre più all’avanguardia che permettono di ricreare verosimilmente gli ambienti di 2000 anni fa, contesto difficile da riprodurre e riproporre. Il corteo è partito alle 19:00 dalla Chiesa Santa Croce di Vieste nella quale la Via Crucis è stata benedetta, e da lì si è dislocata lungo le vie del centro del paese riproponendo quelle che sono le tappe fondamentali che hanno segnato il cammino e la sofferenza del Cristo, come il processo dinnanzi al popolo e a al fianco di Barabba, la decisione di Ponzio Pilato con la tipica immagine del lavaggio delle mani, le tre cadute della Via Crucis, ed infine la toccante crocifissione.
La rappresentazione ha avuto un grande successo ed è stata particolarmente sentita dal’intera città di Vieste, che si è mostrata con grande partecipazione all’evento, non curante delle difficoltà logistiche e delle condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli che hanno segnato l’intera evoluzione della rappresentazione.
Non ci resta che aspettare la prossima Pasqua per assistere nuovamente a questo ammirevole spettacolo che puntuale ci inoltra nella sacralità e solennità della Pasqua cristiana.
Menu
- Vieste
- Storia e Cultura
- Da Visitare
- Dove Dormire
- Dove Mangiare
- Cosa fare
- Spiagge
- Stabilimenti
- Porto Turistico
- Noleggi
- Informazioni Utili
- Peschici
- Storia e Cultura
- Da Visitare
- Dove Dormire
- Dove Mangiare
- Cosa fare
- Spiagge
- Stabilimenti
- Noleggi
- Informazioni Utili
- Rodi Garganico
- Storia e Cultura
- Da Visitare
- Dove Dormire
- Dove Mangiare
- Cosa fare
- Spiagge
- Stabilimenti
- Porto Turistico
- Noleggi
- Informazioni Utili
- Dintorni
- Il Gargano
- Offerte
- News
- Eventi
- Meteo
- Contatti