Seguici su icona facebook

Piana delle castagne, Monte Spigno, Monte Croce

Distanza Percorsa: 14.0 km
Salita: 1129 m
Discesa: 390 m
Tempo di Percorrenza: 3,25 h
Velocità media: 3.7 km/h
Difficoltà: media
Luoghi Visitati: Piana delle castagne, località Purgatorio, Monte Spigno, Monte croce.
Zona di Partenza: Piana delle castagne
Altezza di partenza: 508
Altezza Massima: 1008


Note sul percorso: Il percorso è percorribile solo a piedi ed è consigliato ad un pubblico di solo adulti. L’unica cosa da segnalare è la lunga salita che porta da 744 metri a 1008 metri. Quindi considerata l’altitudine raggiunta l’escursione andrebbe fatta in una stagione calda per evitare la presenza di neve. Inoltre per godere appieno del paesaggio si consiglia una giornata priva di nebbia.

Il tragitto che descriveremo in questo articolo ha come punto di partenza la Piana della castagna, così chiamata per la massiccia presenza di alberi di castagno.

Il punto di partenza di trova a circa 10 km dalla città di Monte S’angelo percorrendo la strada che porta verso la cima della Foresta Umbra nel Parco nazionale del Gargano, che poi si ricongiunge con la strada del mandrione.

La strada, per metà porzione del percorso, risulta cementata quindi facile da percorrere.

piana delle castagne trekking gargano

La vegetazione risulta molto folta, con alberi di bosco e si nota anche la presenza di pino nero, della famiglia delle Pinacee presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee.

Il pino nero è una Specie moderatamente termofila, resiste bene anche al gelo e alla neve. Si trova, a seconda della latitudine, dalla pianura a 2000 m di quota, ma di solito predilige un'altezza di 200-1500 m.

erosione pietra tipica garganozona carreggiata con pietre-carsiche

Ci inoltriamo verso località Purgatorio e notiamo che, man mano che saliamo, la vegetazione diventa meno folta e al suo posto abbiamo distese di massi disposti in maniera alquanto strana. Queste zone carsiche sono caratterizzate dalla presenza di pietre con forme irregolari, e alcuni disposti in maniera verticale.

quarzite del Gargano trekking monte SpignoQueste zone vengono chiamate zone carreggiate e molti dei massi presenti possiedono molti solchi interni. Queste pietre vengono spesso utilizzate per abbellire dei viali o come ornamenti in fontane.

Tra queste alcune spiccano rispetto ad altre: sono frammenti, anche di una certa grandezza, di quarzite.
La strada comincia a salire con una pendenza alquanto ardua che ci porterà dai 744 metri di partenza ai 1008m della vetta di Monte Spigno.

Dopo quasi 800 metri di salita lungo i tornanti, arriviamo alla vetta ossia al Monte Spigno, che con i suoi 1008 metri rappresenta la terza cima del Gargano.

Si trova nel territorio del Comune di Monte Sant'Angelo e fa parte, insieme al Monte Calvo (1056 metri s.l.m.) e al Monte Nero (1014 metri s.l.m.), dell’importante dorsale montuosa, allungata in direzione est - ovest, che divide la vasta distesa alluvionale del Tavoliere con la parte interna del promontorio garganico.

monte Spigno trekking nel Gargano Monte sant'Angelo

Da questa vetta è possibile scorgere le vallate sottostanti. Ciò che si presenta è vaste semi-pianure con zona carreggiate, vegetazione molto scarsa.

Da notare è la massiccia presenza di doline e cutini.

Le doline (dol è un termine di origine slovena che significa piccola valle), è l’espressione tipica del carsismo di superficie.

In particolare sono conche formate in alcuni casi dalla corrosione delle rocce calcaree da parte delle acque meteoriche e in altri dal cedimento della volta di di cavità ipogee.

Le dimensioni sono assolutamente variabili (sul Gargano hanno un diametro medio di 60-80 metri), mentre la forma è in genere subcircolare o ellittica; in sezione presentano profilo variabile (a imbuto, a ciotola, a piatto o a pozzo). In molti casi presentano un canale verticale, l'inghiottitoio, per il deflusso delle acque in profondità.

La diffusione delle doline non è uniforme ma aumenta con la quota: secondo alcuni studiosi ciò è legato all'azione delle acque provenienti dallo scioglimento delle nevi durante gli ultimi periodi glaciali, la cui azione avrebbe comportato una maggiore dissoluzione della superficie carsica; secondo altri i fenomeni carsici avrebbero interessato prima le quote più alte per poi estendersi anche a bassa quota.

depressioni terreno doline tipiche gargano

Nel corso dei millenni le doline sono state utilizzate per vari scopi. Uno di questi è rappresentato dalle neviere.

Quindi utilizzando la conformazione delle doline, venivano create delle cavità dove veniva raccolta e pressata la neve. Una volta riempiti venivano ricoperti di fogliame e tale neve cosi riposta veniva utilizzata per tutto l’anno per vari usi e riusciva a resistere anche alle temperature estive.

Queste doline, per evitare che gli animali potessero accedervi, venivano delimitate da muretti di pietra a secco. Inoltre vicino a queste neviere si nota la presenza di una piccola abitazione, sempre in pietra, utilizzata probabilmente dal guardiano delle stesse.

Girando lo sguardo si notano molte costruzioni di pietra, alcune molto grandi ma la maggior parte completamente abbattute.

costruzioni in pietra Monte Spigno per il trekking in Gargano

Il terreno fertile delle doline ha creato le condizioni adatte alla coltivazione, mentre le argille impermeabili presenti sul fondo di alcune doline hanno formato delle raccolte di acqua fondamentali per lo sviluppo degli insediamenti e delle attività umane.

Cutini sono infatti dette proprio quelle doline il cui fondo è costituito da argille impermeabili che permettono il formarsi di raccolte di acqua, fondamentali per lo sviluppo degli insediamenti, ma ancora oggi sfruttati per abbeverare le mandrie e le greggi. L'uomo ha poi imparato a migliorare e a sfruttare questa risorse naturale, arginando i cutini e scavando le "piscine".

Attraverso una discesa lunga, e percorrendo il Monte Croce ci avviamo verso la fine del nostro percorso.

Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...
Escursione piana delle castagn...

icona foto gallery Archivio Fotografico >>
icona icona
InGargano ©2023 - Via Milano 5, 71019 Vieste - Email: info@ingargano.com - Tel: 0884 702438 Mobile: 338 9815523 | P.iva: 03480430713 | Cookie Policy logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sviluppato da logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App