Seguici su icona facebook

Eremi del Gargano e di Pulsano

eremi pulsano gargano

Il Gargano e soprattutto la zona di Pulsano nelle vicinanze di Manfredonia e Monte Sant'angelo sono ricche di eremi.
Per definizione un eremo è un luogo di difficile accesso situato su zone impervie o su pareti rocciose a strapiombo.
Venivano utilizzate anticamente da uno o più individui, che appunto dal nome venivano chiamati eremiti, che utilizzavano queste piccole costruzioni per ritirarsi in preghiera e rituro spirituale.
Il loro volersi isolare volontariamente è appunto lo scopo per cui questi eremi venivano scelti accuramente in zone quasi impossibili da raggiunegre.
La scelta era appunto accurata, certamente si utilizzavano insenature naturali e trasformate successivamente in queste piccole costruzioni.

scale scavate a mano eremi pulsano parete rocciosa eremi pulsano
In alcuni casi, dalla mano dell'uomo, venivano scavati nella roccia piccoli gradini che nelle zone piu impervie aiutavano i monaci a raggiungere gli eremi.
Tuttavia, in alcuni tratti, sopratutto nei periodi umidi, l'attenzione nel camminare doveva essere massima per evitare di cadere nel vuoto.
La puglia e l'abbruzzo sono le regioni con piu presenza di eremi.
La maggior parte di questi eremi del Gragano si trova nella zona di Pulsano nei dintorni dell'abbazia di Pulsano anche ne sono stati trovati altri sempre nelle vicinanze.

abbazia pulsano gargano eremo del mulino gargano
Nel Gargano Pulsano è famosa appunto per questa massiccia presenza di eremi.
Ognuno viene identificato da un nome, che deriva da una loro particolare caratteristica.
Gli eremiti che abitavano questi eremi erano senz’altro in comunicazione tra di loro, quindi si pressupone che questi eremi erano colegati tra loro da una serie di percorsi.
Molti di questi sono ancora visibili e utilizzati ma altri sono stati ormai nascosti dalla vegetazione.
Alcuni di questi eremitaggi erano caratterizzati da una vita totalmente isolata da tutti e da tutto ma in alcuni casi erano dedicati alla vita comunitaria (di culto e di abitazione) e al lavoro collettivo (un eremo è stato persino adibito a mulino!);
Ognuno di questi eremi è differente dagli altri: alcuni sono formati sono da un'unico ambiente, alcuni invece hanno piu zone tra cui una zona comune.

affresco ingresso eremo pulsanoAltri invece erano destinati alla collettivita , per esempio l' eramo del mulino.
Inoltre era stata predisposta una rete idrica, scavando la roccia e creando un percorso per l 'acqua piovana in modo tale che potesse riempire le varie cisterne collacate per il territorio.
Tutto ciò ci porta ad immaginare quei periodo in cui tutti gli eremi erano abitati: una piccola comunità di persone che vivevano in simbiosi con la natura e con se stessi ma che risucivano comunque a condurre una vita dignitosa.
Tutto ciò Inoltre ci fa capire quanto doveva essere forte la fede in questi monaci che sfidavano a volte la morte per raggiugere questi eremi.

eremo pulsano studionGirovagando per le zone circostanti gli eremi si possono scovare molti altre testimonianze della presenza di questi eremiti.
Ogni centimetro di queste zona racchiude un significato naturalistico, storico e archeologico.
Ci si può imbattere in stupendi affreschi, edicole sacre, piccole necropoli dove , secondo alcuni studi, venivano sepolti i monaci.

edicole sacre pulsano tombe monaci pulsano
Pulsano e gli eremi sono ormai meta di pellegrini, naturalisti, archeologi e semplici appasionati. Alcuni eremi non sono certamente per tutti ma all'arrivo ritrovarsi in quelle piccole cavità naturaloi, circondati da un silenzio cosi surreale e da una natura cosi aspra rendono il percorso seppur aruduo una passseggiata molto piacevole.
Il percorso per raggiungerli non risulta molto lungo ma alcuni tratti necessitano di una particolare attenzione.

interno eremo pulsano studionTra i 24 eremi censiti quelli più accessibili sono:  

    Eremo di S. Gregorio
    Eremo di S. Michele
    Eremo di S. Nicola
    Eremo di S. Caterina
    Eremo di S. Leonardo
    Eremo di San Martino
    Eremi di Coppa La Pinta
    Eremo La Rondinella
    Eremo Il Mulino
    Eremo Studion
    Eremo Carcere
    Eremo di S. Giovanni, Mandre e Pietre

Chi vuole invece accordarsi per una visita guidata può utilizzare questi riferimenti

Telefono:3406726811
email :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: http://www.abbaziadipulsano.org/home/abbazia/eremi

Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano
Eremi del Gargano e Pulsano

icona foto gallery Archivio Fotografico >>
icona icona
InGargano ©2023 - Via Milano 5, 71019 Vieste - Email: info@ingargano.com - Tel: 0884 702438 Mobile: 338 9815523 | P.iva: 03480430713 | Cookie Policy logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sviluppato da logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App