Ingredienti per 4 persone:
circa 350 gr di linguine, ma il sugo è indicato anche per maccheroncini, garganelli, farfalle o strichèt...
500 gr di canocchie freschissime
10-15 pomodorini freschi (il sapore di pomodoro non deve prevalere)
olio extravergine d'oliva q.b.
2 spicchi di aglio in camicia
1-2 scalogni (sarebbero preferibili quelli romagnoli) oppure una piccola cipolla bianca
se gradito: prezzemolo tritato fresco
sale q.b.
pepe o peperoncino a piacere.
Preparazione:
Lavare le canocchie, asciugarle e disporle ben stese in un vassoio che metterete in freezer per almeno mezz'ora.
Quando sono abbastanza durette tagliarle con le forbici lungo il perimetro esterno e togliere tutta la polpa intera, ma se vi si dovesse rompere non è un problema, comunque il fatto che la canocchia sia semi-congelata facilita il compito.
Con i carapaci preparate una sorta di brodo di pesce, con l'aggiunta di qualche odore: sedano carota e cipolla, far bollire circa 20 minuti, poi filtrare e utilizzatelo per la cottura della pasta.
Scaldare l'olio in una padella (che dovrà poi contenere la pasta) e soffriggere l'aglio in camicia (che poi toglierete), se vi piace potete anche tritarlo l'aglio.
Unire lo scalogno tritato o la cipolla, aggiungere i pomodorini tagliati a metà o a piccoli pezzi, salare leggermente, e aggiungere peperoncino, se gradito.
Far restringere velocemente, poi aggiungere la polpa di canocchie, saltare brevemente poi unire al sugo la pasta già cotta ma abbastanza al dente, farla saltare un attimo e a fuoco spento aggiungere il prezzemolo tritato se vi piace ed eventualmente un filo di olio e una grattatina di pepe nero.