Seguici su icona facebook

Il Castello di Vieste

veduta esterna castello di svevia vieste

Il castello di Vieste risale all’epoca di Federico II di Svevia che lo volle per fortificare Vieste poiché considerata strategica dal punto di vista portuale.

Il castello di Vieste ha una pianta triangolare e per questa ragione, chiunque lo guardi esternamente, non può che trovarlo simile ad una nave con la prua rivolta a levante e la poppa a ponete.

All’interno del castello di Vieste possiamo trovare vari ambienti: un giardino; un piccolo anfiteatro dove durante la bella stagione si svolgono incontri culturali e sociali organizzati dal comune di Vieste o dalle tante associazioni della cittadina di cui avremo modo di parlare; una sala riunioni un tempo adibita a sala delle armi le cui pareti mostrano la natura militare del castello di Vieste poiché presenta delle feritoie da cui si poteva perlustrare il mare verso nord e verso sud in lontananza e all’interno delle quali si sistemavano le cannoniere; un sotterraneo, oggi ristrutturato, che in estate viene adibito a locale per mostre fotografiche ed altro; ed altre stanze più o meno visitabili.

Ma il fiore all’occhiello è senza dubbio la balconata a strapiombo sul mare, dalla quale si può ammirare tutta la spiaggia del Lungomare Enrico Mattei (oltre 5 km) ed in primo piano in famoso Pizzomunno, monolita simbolo della cittadina, su cui si fantastica da tempo una leggenda.

Poco prima di raggiungere la balconata panoramica, però, si può notare una piccola scalinata la cui utilità vi verrà certamente spiegata dalla guida, ma giusto per non farvi trovare impreparati, sappiate che un tempo questa scalinata permetteva l’evacuazione dal castello di Vieste in caso di attacco nemico. Queste scale, infatti, conducevano ad una stradina a strapiombo sul mare, che consentiva di raggiungere la spiaggia del castello, ovvero la spiaggia del lungomare, e dunque garantire la salvezza agli abitanti del castello di Vieste. Oggi questa stradina è quasi totalmente sparita poiché l’erosione delle rocce ha portato alla caduta di molti costoni e con questi anche la stradina storica.

vista dal paese castello di vieste

Gli altri locali del castello di Vieste sono in parte utilizzati dall’Aereonautica Militare con la loro postazione meteo, ed in parte sono ancora e da anni in fase di ristrutturazione.

Nel passato non troppo remoto,circa 50 anni fa, il castello di Vieste era abitato da alcune famiglie per concessione della Marina Militare poiché il castello di Vieste, come indicato da una targa davanti al portone di ingresso, è della Marina Militare che ne concede la visita ai civili. La visita al castello di Vieste è doverosa se non fosse altro per il bellissimo panorama di cui godrete dal suo ballatoio.

L’idea quello di visitarlo con una guida che troverete all’ingresso e che vi spiegherà nel dettaglio la struttura delle stanze e la loro funzione ieri e oggi. Mi raccomando non dimenticate la macchina fotografica!!

Giorni di visita: dal lunedi al venerdi

Orari di visita: dalle 19:00 alle 22:00

Prezzo: gratuito con e senza guida.

Accesso disabili: si, se accompagnati poiché le stradine interne sono di ciottoli e sconnesse per cui difficili da percorrere ma non impraticabili.

Dove si trova: Largo Castello

Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste
Castello di Vieste

icona foto gallery Archivio Fotografico >>
icona icona
InGargano ©2023 - Via Milano 5, 71019 Vieste - Email: info@ingargano.com - Tel: 0884 702438 Mobile: 338 9815523 | P.iva: 03480430713 | Cookie Policy logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Sviluppato da logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App